Lame circolari per legno e per altre lavorazioni industriali

Lame circolari per legno e per altre lavorazioni industriali

La scelta delle lame circolari industriali deve essere effettuata con cura.

Cruciale è la valutazione di alcuni aspetti chiave che, se ignorati, possono portarci a scegliere un utensile che in realtà non ci permette di ottenere i risultati che vogliamo raggiungere.

Ma allora: quali caratteristiche deve avere una lama circolare?

Come scegliere una lama circolare per legno o per altre tipologie di taglio?

I fattori da prendere in considerazione sono:

Lame per seghe circolari

  • L’alesaggio della lama circolare in millimetri, cioè il foro centrale che permette di fissare la lama alla sega. Suggeriamo di utilizzare una lama con un foro non superiore ai 5 mm. Nel caso in cui si decida di utilizzarne una con foro ampio, è necessario adoperare anelli di riduzione specifici per lame circolari
  • La profondità del taglio necessario indicata dal diametro della lama. Quest’ultimo non deve essere superiore al diametro massimo indicato sulla sega circolare. Nel caso in cui scegliate una lama più piccola, dovete tener presente che la profondità massima di taglio sarà minore
  • materiali da lavorare: occorre chiedersi se stiamo cercando delle lame circolari per taglio ferro, per taglio legno, una lama circolare per metallo, oppure per altri materiali
  • Il numero, la tipologia di denti e il taglio da eseguire
  • Il passo, valutando se preferirne uno maggiore o inferiore in base allo scopo. Se il passo è maggiore, l’evacuazione dei trucioli sarà più semplice e la velocità di taglio delle lame circolari sarà più elevata, anche se la qualità della finitura sarà peggiore. Invece, se il passo tra i denti è inferiore, la finitura sarà migliore a discapito della velocità di taglio.
  • Lo spessore della lama in millimetri
  • Il numero di giri al minuto ammessi dai macchinari che, per quelli standard, sono compresi tra 3.000 e 8.000 rpm.

 

La lama circolare, quanti denti deve avere in base alla tipologia di lavorazione?

Nella scelta delle lame per seghe circolari, come abbiamo anticipato, il numero dei denti e la loro forma sono sicuramente determinanti, soprattutto in relazione alla tipologia di taglio che si vuole eseguire e al materiale che si deve lavorare.

In generale, anche se non in maniera assoluta, possiamo assumere queste linee guida come riferimento per orientarsi nella scelta:

  • Una lama circolare con fino a 25 denti permette di lavorare il legno ottenendo un taglio grossolano lungovena
  • Se la lama ha da 28 a 40 denti, ben si presta al taglio del legno traverso vena per ottenere lavorazioni di rifinitura per cui si richiede precisione
  • Da 40 denti in sù parliamo di lama circolare universale. Questa è ottima come lama circolare per metallo, pvc, plastica, alluminio e laminato; oltre a permettere il taglio del legno più duro.

 

Anche la forma del dente è fondamentale:

  • denti alternati con inclinazione positiva permettono di tagliare il legno lungovena o traverso vena e di ottenere tagli puliti con bordi precisi
  • denti alternati con inclinazione negativa sono indicati per le seghe radiali o per le troncatrici. Eseguono un taglio meno aggressivo e garantiscono maggiore sicurezza perché evitano che il pezzo salti addosso all’operatore
  • denti piatti sono ideali per la tagliare lungovena il legno naturale molto spesso
  • denti trapezio/piano permettono di tagliare e rifinire soprattutto pannelli laminati, truciolare, MDF/HDF, alluminio e plastica.

 

Lame circolari in HW Klein

Noi di Sistemi Klein selezioniamo materie prime di qualità diverse direttamente dal nostro fornitore Ceratizit® in base al tipo di lavorazione. Questo ci permette di ottenere lame con dentelli in metallo duro di qualità superiore, più performanti e con una durata del 30% superiore rispetto alle tradizionali lame in HW.

Le nostre lame circolari in HW sono realizzate interamente in Italia e permettono di tagliare più tipologie di materiale: impiallacciati e laminati, MDF, truciolari e pannelli con rivestimento plastico, Alucobond®. Sono anche ottime lame circolari per alluminio e PVC.

Klein: lame circolari in HW. Vuoi saperne di più? Scarica il catalogo Xtra® Cut

Manutenzione: affilatura e pulizia delle lame circolari

Pulizia lame circolari

La manutenzione di una lama circolare inizia dall’affilatura e dalla stradatura della lama - che devono essere eseguite da professionisti esperti che abbiano macchine CNC specifiche - ma non si limita a questo.

È essenziale infatti pulire l’utensile da polveri, segatura, trucioli o da residui più grandi attraverso un pennello, un aspirapolvere o un getto d’aria compressa.

Suggeriamo anche di utilizzare un detergente liquido protettivo e lubrificante a base acquosa, come il nostro Klein CLEANUP che garantisce anche un’ottima protezione temporanea dalla ruggine.

Scopri tutte le nostre lame per seghe circolari sul nostro sito.